Il Conto Termico, di cui è responsabile il "Gestore dei Servizi Energetici", è un sistema di
incentivazione degli interventi per l'incremento della produzione di energia termica e
dell’efficienza energetica facendo uso delle fonti energetiche rinnovabili.
L'incentivo sarà accessibile fino ad esaurimento del contingenti di spesa annuo
stanziato di 700 milioni di € per i privati e 200 per le Pubbliche
Amministrazioni.
Gli incentivi di cui si può usufruire possono coprire fino al 65% della spesa. In particolare sono cosi
suddivisi:
fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di
calore, impianti solari termici e per gli edifici ad energia quasi zero.
fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati
ad altro impianto.
fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F.
fino al 40% per opere di sostituzione vetri nelle verande, di coibentazione a livello di
pareti e coperture, di installazione schermature solari e caldaie a condensazione,
progetti di illuminazione interni e di riqualificazione energetica dell' intero edificio.
Si può usufruire degli incentivi del Conto Termico anche nelle spese relative all' Attestato
di prestazione energetica (APE) con un 50% di agevolazione per i privati e 100% per i
pubblici.